Esordiamo con una nota importante sul Bronzo B14 e B14 Industriale
Ogni giorno riceviamo richieste d’offerta ed ordini riportanti la dicitura bronzo B14 o B14 industriale e, con la massima professionalità, cerchiamo di spiegare a tutti i clienti che queste diciture non sono più attuali e quindi possono creare equivoci nell’acquisto del materiale per la realizzazione dei particolari. Infatti molti dei disegni di particolari che ancora oggi abitualmente vengono realizzati, riportano l'errata dicitura "B14 o B14 ind.", andando poi a fondo scopriamo che sono disegnai datati tra il 1941 e la fine degli anni 1990: che cosa era il B14 e da cosa oggi può essere oggi sostituito, pochi lo sanno...
Nelle brevi righe che seguiranno, proveremo a fare chiarezza, offrendovi quelle che speriamo possano essere nozioni tecniche utili ad aiutarvi nella scelta del materiale più idoneo ai vostri scopi.
Cronologia del B14
- Nel 1941, l’ente Nazionale Italiano per l’Unificazione UNI emana una serie di norme dette appunto norme UNI, finalizzate a regolamentare le leghe metalliche utilizzate. Tra le varie leghe di bronzo che si utilizzavano allora c’era il B14 che venne standardizzato dalla norma UNI 1698 per quanto riguardava i pani da fonderia e dalla norma UNI 1701 per quanto riguardava i getti colati in sabbia.
- Nel 1978 queste norme vengono ritirate e sostituite dalle norme UNI 4855 e UNI 7013-72. La UNI 4855 è un compendio generale sulle “Leghe di rame per fonderia in pani ed in getti” e tratta in modo generale le definizioni, le prove, le modalità di colata e controllo, eccetera, mentre quella che più ci interessa è la UNI 7013-72 “Leghe di rame per fonderia in pani ed in getti”. Questa norma si compone di 9 sottoparti che corrispondono a 9 leghe UNI 7013-72 da parte 1 a parte 9. Già in questa norma il termine B14 non viene più menzionato e siamo solo negli anni 70 !
- Nel Luglio del 2000 grazie anche all’intervento della Comunità Economica Europea, tramite la CEN (Comité Européen de Normalisation) si emettono le norme EN valide per tutta l’ Europa, viene cosi ritirata la UNI 7013-72 e sostituita dalla UNI EN 1982 “Rame e leghe di rame Lingotti e getti”. In questa unica norma vengono definite caratteristiche chimiche e meccaniche minime per ogni lega di rame in lingotti o getti. Anche in questa norma non si cita mai la dicitura B14.
- Nell’ottobre del 2008 la norma UNI EN 1982:2000 viene aggiornata dalla versione inglese EN 1982:2008.
UNI 1701 anno 1941 BRONZO B14 UNI
Come si nota questa è un ottima lega costituita da un minimo di 12 – 16 % di Sn, che è l’elemento principale e determinante delle caratteristiche meccaniche e del prezzo finale della lega.
Il Bronzo B14 può essere sostituito da ...
Andiamo ora a vedere nella norma successiva UNI 7013-72, quale lega si avvicina come composizione e caratteristiche meccaniche a quella sopra.
Nella norma UNI 7013-72 la lega che più si avvicina alla vecchia B14 sia come composizione chimica e soprattutto come caratteristiche meccaniche è la lega G-CuSn12. Successivamente con l’entrata in vigore della norma UNI EN 1982 è stata introdotta anche la lega G-CuSn11Pb2 che insieme alla lega G-CuSn12 possono considerarsi i sostituti più affidabili in termini di composizione chimica e caratteristiche meccaniche della lega B14 UNI
Vuoi avere maggiori informazioni sul
Bronzo B14?
Compila i campi e ti rispondiamo entro poche ore.