Caratteristiche e campi d'impiego del Bronzo allo Stagno - Piombo (leghe Rame - Stagno - Piombo)
Le leghe del Bronzo allo stagno sono molto versatili, presentano un'ottima lavorabilità, compatezza e resistenza. In queste leghe vengono realizzate:
- barre tonde piene
- barre esagonali
- barre piatte
- barre quadre
- tubi o barre forate
Composizione chimica leghe Bronzo - Stagno - Piombo
La seguente tabella illustra la composizione chimica delle leghe:
- G-CuSn5Zn5Pb5-C UNI - EN 1982 (CC491K)
- G-CuSn7Zn4Pb7-C UNI - EN 1982 (CC493K)
- G-CuSn10Pb10-C UNI - EN 1982 (CC495K)
- G-CuSn7Pb15-c UNI - EN 1982 (CC496K)
- G-CuSn5Pb20-c UNI - EN 1982 (CC497K)
Caratteristiche meccaniche leghe Bronzo - Stagno - Piombo
G-CuSn5Zn5Pb5-C UNI - EN 1982 (CC491K)
Lega ideale per impieghi generali. Caratterizzata da un'ottima lavorabilità e da assoluta compattezza che la rendono utilizzabile anche in idraulica
G-CuSn7Zn4Pb7-C UNI - EN 1982 (CC493K)
È una lega resistente all'acqua salata. Ha un 'ottima lavorabilità, ideale per bussole e pattini di scorrimento con picchi di carico massimi di 4000 N/cm2
G-CuSn10Pb10-C UNI - EN 1982 (CC495K)
Gode di proprietà antifrizione e di una buona resistenza alla corrosione. Ideale per la realizzazione di supporti e bussole caricati in proporzione alla percentuali di stagno impiegabile, con lubrificazione scarsa o insufficiente.
G-CuSn7Pb15-c UNI - EN 1982 (CC496K)
Lega ideale per supporti a medio carico, per apparecchiature oleodinamiche con proprietà antifrizione e resistenza alla corrosione. Utilizzabile anche con lubrificazione scarsa o insufficiente
G-CuSn5Pb20-c UNI - EN 1982 (CC497K)
Lega da impiegare per supporti a medio carico, per apparecchiature oleodinamiche e per riporti su gusci d'acciaio con proprietà antifrizione e resistenza alla corrosione. Si può utilizzare anche in assenza o in presenza di lubrificazione insufficiente.
Vuoi avere maggiori informazioni su
Bronzo allo Stagno – Piombo?
Lasciaci i tuoi dati.